Jean Valjean è un personaggio immaginario protagonista del romanzo I Miserabili dello scrittore francese Victor Hugo.
Ex galeotto, uscito di prigione dopo una condanna ventennale ai lavori forzati a causa di un furto commesso per fame, perennemente braccato dalla legge, Jean Valjean è uno dei tanti “miserabili” descritti nel romanzo, la cui esistenza si compie ai margini della società. Ciononostante, viene descritto come un personaggio dotato di una carità e umanità sorprendente, intenzionato a perseguire in ogni frangente il bene del prossimo piuttosto che il suo, ed in particolare quello della figlia adottiva Cosette.
Trovandosi, in condizioni di estreme indigenza, a dover provvedere alla sorella e ai figli di questa, per disperazione si trova costretto a rubare un tozzo di pane; per questo crimine viene condannato a cinque anni di lavori forzati nel carcere di Tolone, pena che viene allungata di ulteriori 14 anni a seguito di vari tentativi falliti di evasione.
All’uscita dal carcere Jean Valjean si trova a vagabondare per diversi giorni attraverso il sud-est della Francia, vedendosi chiudere in faccia ogni alloggio ed ogni opportunità a causa del suo passato di galeotto, che lo identifica come un reietto della società. Questa situazione disperata finisce per esasperare il risentimento e l’odio nei confronti della società e di tutto il genere umano fino a spingerlo ad una fredda malvagità d’animo. Frattanto, giunto, nel suo vagabondare, nella città di Digne, ha la fortuna di imbattersi nel vescovo della città, Monseigneur Myriel, un pio e giusto uomo di chiesa dall’eccezionale altruismo. In un primo momento Valjean diffida del prelato, che pure lo accoglie in casa e tenta di redimerlo dai suoi vecchi peccati, e giunge anzi a rubare i candelabri del vecchio e a fuggire. Riacciuffato dalla polizia, viene portato di nuovo di fronte al Vescovo, il quale lo difende dai gendarmi sostenendo che quei candelabri fossero in realtà un dono, e riconsegnandoli anzi lui stesso a Valjean, come un monito a cambiare vita. Scosso e turbato dalla carità rivoltagli dal vescovo, in uno stato d’animo confuso Valjean, rilasciato, giunge quella stessa notte a commettere un nuovo furto, rubando ad un bambino una moneta d’argento. Quando realizza ciò di cui si è reso colpevole, Jean Valjean, scosso da un terribile rivoltamento di coscienza, comprende ciò che il vescovo volesse comunicargli, e matura la viva decisione di cambiare per sempre vita, seguendo l’esempio del caritatevole prelato.
Jean Valjean -ancora ricercato per i furti commessi- si stabilisce a Montreuil-sur-Mer dove, grazie al denaro del vescovo, riesce ad impiantare una fiorente industria di bigiotteria e a diventare un cittadino rispettabile, ovviamente celando il proprio passato e assumendo la falsa identità di Monsieur Madeleine. I suoi gesti di bontà e di carità verso i poveri lo rendono presto molto amato dagli abitanti della cittadina, che giungono a nominarlo sindaco di lì a pochi anni. Solo l’ispettore di polizia locale, Javert, che era stato secondino a Tolone, nutre alcuni dubbi sul suo passato ed inizia a sospettare la sua reale identità. Frattanto Valjean incontra una poverissima donna, Fantine, ex impiegata in una delle sue fabbriche licenziata -a sua insaputa- dalla sua direttrice del personale perché madre di una bambina senza essere sposata, in contrasto con la moralità del tempo. Deciso ad aiutare l’infelice, gravemente ammalata, Jean Valjean la difende da Javert (venuto ad arrestarla per oltraggio al pudore) e, quando la sua condizione si fa critica, le promette di ricongiungerla alla figlia, Cosette, affidata dalla madre cinque anni prima ad una coppia di locandieri a Montfermeil.
Contemporaneamente però, Valjean viene a sapere che, a causa di uno scambio di identità, un uomo catturato dalla polizia ad Arras è stato ritenuto essere l’evaso Jean Valjean e rischia come tale una condanna a vita. Pur rendendosi conto che l’evento potrebbe volgere a suo vantaggio, eliminando per sempre i sospetti del passato dalla sua persona, l’ex forzato comprende che non può permettere che un innocente venga incriminato al suo posto; dopo una notte di angosce e di indecisione si reca in tutta fretta sul luogo del processo e si autodenuncia al giudice, rivelando la propria identità e scagionando così il suo “alter ego”. Tornato a Montreuil-sur-Mer, Valjean ha appena il tempo di assistere alla morte di Fantine prima che la polizia, con Javert in testa, venga ad arrestarlo. Riesce poi a sfuggire una prima volta alla cattura, viene in seguito ripreso ma riesce ad evadere e a simulare la sua morte.
Fuggito di galera, Jean Valjean si reca a Montfermeil dove scopre le crudeli condizioni in cui i Thénardier, proprietari della locanda e tutori di Cosette, costringono a vivere la piccola, trattata al pari di una serva e privata di ogni affetto e calore. Dietro pagamento di una ingente somma, ed in parte imponendo la propria autorità (Valjean viene infatti descritto come un uomo dalla corporatura imponente e di una forza erculea) riscatta la bambina e si nasconde con lei in una misera casa nei sobborghi di Parigi. Scovato anche qui dall’instancabile Javert, frattanto promosso ispettore nella capitale francese, è costretto di nuovo alla fuga e riesce a nascondersi con Cosette in un convento cittadino di monache di clausura, il Petit-Picpus, nel quale trova rifugio grazie all’intercessione del giardiniere, Monsieur Fauchelevent, un ex carrettiere a cui aveva salvato la vita tempo addietro a Montreuil. Trascorre così in convento quasi sei anni, celandosi sotto l’identità di Ultime Fauchelevent, fratello del giardiniere e che resterà il suo nome “ufficiale” per il resto della sua vita. Cosette e Jean Valjean escono dal convento (per decisione dello stesso Valjean, che non voleva privare la piccola delle gioie della vita spingendola verso la vita monastica)
Ed il resto della storia vi invito a leggerlo in quello che è forse il più grande romanzo di tutti i tempi!
Jean Valjean incarna il prototipo del reietto che procede sulla strada della redenzione; la sua caratteristica principale è il completo e totale altruismo -mutuato dall’esempio del suo salvatore, il Vescovo di Digne – che lo porta a rinunciare a qualunque gioia e vantaggio, fino al limite della noncuranza per la sua stessa vita, pur di ottenere il bene del prossimo. Fra i tanti esempi di questa abnegazione di cui dà prova nel romanzo vi sono il suo sacrificio in favore di Champmatieu, l’uomo accusato al suo posto dalla polizia, i suoi sforzi per salvare Javert sulla barricata – incurante del fatto che la morte dell’ispettore significherebbe per lui la libertà – e la sua finale e drammatica rinuncia a Cosette, e a tutta la felicità costruita nel corso di tanti anni di sofferenze, per non esporre la figlia adottiva ai rischi e alle ombre che la sua presenza ed il suo passato di galeotto fuggiasco comportano.
Un modello, ed un Eroe al servizio degli Altri!